 | Soldati del Papa. Dall'antichità ai giorni nostri
Storia militare dell’esercito pontificio, come combatteva, organizzazione, strategie, tattiche di guerra ed armi. Una guida veloce ed esauriente, che approfondisce le tattiche e le strategie militari degli eserciti pontifici che hanno difeso prima lo Stato della Chiesa e poi la Città del Vaticano. Con una lunga cavalcata attraverso le campagne militari che hanno coinvolto gli eserciti pontifici, vengono descritte le battaglie e le loro strategie. Guardie corse e svizzere, guardie nobili, maestri di giustizia, zuavi, gendarmeria, legioni straniere, volontari ecc. Monografia di 52 pagine (copertina a colori, 4 tavole a colori, varie foto in b/n) ISBN 978-88-96522-24-0 | 12.00 euro |
 | Repubbliche e Città Marinare
La storia militare delle Repubbliche Marinare, come combattevano, le battaglie, gli eserciti, i personaggi, le armi, le tattiche di guerra Ci fu un tempo in cui la conquista musulmana di tutto il litorale, dall'Anatolia allo stretto di Gibilterra, spezzò, per sempre l'unità del "Mare Nostrum". All´'Europa mancò il collegamento con l'Africa e con l'Asia, chiusa dal muro islamico e le coste d´Italia e l´intero bacino del Mediterraneo furono in pericolo. A resistere sul mare restarono le sole Repubbliche e Città Marinare: Amalfi, Genova, Pisa, Venezia, Gaeta, Ancona, Cagliari, Palermo, Messina , Bari, Zara, Ragusa, Noli, Trani, Salerno, Pola, Spalato, Brindisi, ecc. Questa è la storia di come salvarono l´Europa. Monografia di 48 pagine (copertina a colori, 4 tavole a colori, 95 foto in b/n) ISBN 978-88-96522-15-8 | 12.00 euro |
 | Regia Marina Italiana 1860-1946
Come combatteva, organizzazione, mimetizzazioni, tattiche di guerra, battaglie ed armi. La Regia Marina fu la marina militare del Regno d'Italia fino al 1946, anno in cui con la proclamazione della Repubblica Italiana assunse la nuova denominazione di Marina Militare. Dalla battaglia navale di Lissa del 1866 fino all’affondamento della corazzata Roma, il 9 settembre 1943, passando per le battaglie navali di Punta Stilo, Capo Spada, Capo Teulada, Capo Matapan, Capo Bon, le battaglie della Sirte, quella di mezzo giugno e di mezzo agosto del 1942, ecc. Monografia di 56 pagine (copertina a colori, 4 tavole a colori, 75 foto in b/n) ISBN 978-88-96522-12-7
| 12.00 euro |
 | Partigiani Italiani 1943-1945
Storia militare delle resistenza italiana: come combattevano i partigiani, organizzazione, insegne, uniformi, gradi, distintivi, armi, strategie e tattiche di guerra. Una guida veloce ed esauriente, che approfondisce le tattiche e le strategie militari della Resistenza Italiana. Si è sempre creduto che i partigiani non avessero uniformi, si è tramandata la leggenda che non avessero gradi, distintivi, e che per combattere bastasse unicamente la fede politica; invece armi, tattiche, strategie ed azioni militari sono state all’ordine del giorno nella formazione di ciascun partigiano. Il fenomeno della Resistenza ha trovato profonde radici nell’intuito tattico di ciascun comandante di battaglione, si restava vivi e si raggiungeva l’obiettivo finale e la vittoria, solo se si era dei buoni soldati. Monografia di 54 pagine (copertina a colori, 4 tavole a colori, 60 foto in b/n) ISBN 978-88-96522-02-8 | 12.00 euro |
 | Paracadutisti Tedeschi 1936-1945
Storia militare dei Paracadutisti Tedeschi, come combattevano, organizzazione, strategie, tattiche di guerra ed armi. “Erano combattenti il cui spirito di corpo, la tenacia e l’attaccamento al dovere superò qualsiasi previsione … combatterono su ogni fronte della Seconda Guerra Mondiale, guadagnandosi il rispetto anche tra le file a loro nemiche, erano paracadutisti, erano “Fallschirmjager”, che letteralmente significa “cacciatore paracadutista” . I paracadutisti vennero impegnati in Norvegia per liberare il generale Dietl, assediato a Narvik; in Belgio, per conquistare la piazzaforte di Eben Email; a Creta, per la conquista dell'isola, che rappresentò il maggiore successo di quest'arma in tutta la guerra; in Africa con la brigata di Ramcke; e in Italia, dove si distinsero durante la battaglia di Montecassino. Monografia di 52 pagine (copertina a colori, 4 tavole a colori, 70 immagini in b/n) ISBN 978-88-96522-22-6 | 12.00 euro |
 | Ordini Religioso Militari
Storia militare degli Ordini Religioso Militari, come combattevano, organizzazione, battaglie, uniformi, tattiche di guerra ed armi. Vi furono tempi, in cui le sorti militari di stati ed imperi, vennero affidati al coraggio ed alla determinatezza di pochi cavalieri, ancora oggi ben poco si sa su vicende così lontane, tanto si è scritto sugli ordini religioso militari più importanti, poco o nulla sugli ordini cosiddetti minori. Ospitalieri, Templari, Teutonici, Betlemitani, San Lazzaro di Gerusalemme, Ordine di Santiago, Ordine di Calatrava, Ordine di Alcantara, Ordine di Avis, Ordine Costantiniano di San Giorgio, Ordine di San Giovanni e San Tommaso, Ordine dei Portaspada, Ordine di Santo Stefano, ecc. Monografia di 48 pagine (copertina a colori, 4 tavole a colori, immagini e mappe in b/n) ISBN 978-88-96522-06-6 | 12.00 euro |