Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • La Guerra Civile Spagnola 1936-1939
    di Roberto Roggero

    50_-_La_Guerra_Civile_Spagnola.jpg
    30.00 euro
  • I Guerrieri Piceni
    di Mauro Fiorentini

    49_-_Guerrieri_Piceni_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Garibaldini, all'attacco! - Espansione
    di Paolo Montinaro

    Copertina_Espansione.jpg
    15.00 euro
  • Carabinieri da eliminare - Roma, 8 settembre - 7 ottobre 1943
    di Enrico Cursi

    COPERTINA_-_Carabinieri_da_Eliminare_fronte.jpg
    15.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Monografie di Storia Militare

ImmagineNomeicona ordinamentoPrezzo
14-Esercito Romano Guerre Puniche.jpgL'Esercito Romano nelle Guerre Puniche

La storia militare dell'Esercito Romano nelle Guerre Puniche, come combatteva, le battaglie,
gli eserciti, i personaggi, le armi, le tattiche di guerra.
Fra il III e il II sec. a.C.,il Mediterraneo occidentale fu scosso dalla titanica lotta per
la sopravvivenza tra le due potenze di Cartagine eRoma che si protasse per ben 118 anni.
Quegli eventi così lontani hanno inciso in maniera determinante sul corso della storia e,
pare difficile crederlo, anche sul destino di ciascuno di noi, facendo di Roma la forza
trainante del mondo occidentale e relegando all'oblio Cartagine, il suo modello sociale
plutocratico e mercantile e la sua eterogenea tradizione cultrale.

Monografia di 48 pagine (copertina a colori, 4 tavole a colori, 48 foto in b/n)

ISBN 978-88-96522-01-1

12.00 euro
40 - Armata Sarda Seconda Guerra Indipendenz.jpgL'Armata Sarda nella Seconda Guerra d'Indipendenza, 1859

La Seconda Guerra d’Indipendenza fu l’atto più importante del Risorgimento.
Fortemente voluta dal Re Vittorio Emanuele II e dal ministro Conte Camillo Benso
di Cavour, ottenne l’unificazione delle provincie italiane più ricche e popolose,
realizzando un centro di potenza in grado di influenzare in modo decisivo gli altri
Stati Italiani. Le conseguenze si videro subito, con l’annessione della Toscana e
delle provincie dell’Emilia-Romagna. E a brevissimo termine, con l’Impresa dei
Mille di Garibaldi, resa possibile proprio dall’esistenza di quel centro di potenza
che, paralizzando l’ormai esitante Impero austriaco, mise Garibaldi al riparo da
intrusioni straniere e lo alimentò logisticamente.

Monografia di 48 pagine (copertina a colori, 8 tavole a colori, 59 foto in b/n)

ISBN 978-88-96522-84-4

12.00 euro
37-Armata Sarda Prima Guerra Indipendenza.jpgL'Armata Sarda nella Prima Guerra d'Indipendenza, 1848-1849

Il Risorgimento è considerato un'epopea eroica, tutta centrata sulla figura
rilevante di Giuseppe Garibaldi, tuttavia l'impresa dei Mille non sarebbe
stata possibile se le baionette dei re di Sardegna non avessero scintillato
sulle piane della Lombardia. Anche se le prestazioni dell’esercito del re non
furono delle più brillanti, la tenacia e il coraggio dei soldati, uniti dalla
fedeltà al sovrano, riuscirono a creare il cemento che ha fatto il Risorgimento.
A loro il nostro modesto e deferente omaggio. Essi vivranno finché qualcuno li
ricorderà.

Monografia di 42 pagine (copertina a colori, 4 tavole a colori, 46 foto in b/n)

ISBN 978-88-96522-86-8

12.00 euro
23-Armata Italia nella Campagna del 1809.jpgL'Armata d'Italia nella Campagna del 1809

Nel 1809 la Francia rappresentava la potenza militare più forte del continente
europeo. Agli ordini di Napoleone combattevano non solo le truppe francesi,
che nel 1809 erano ancora in gran parte costituite dai veterani delle guerre
della rivoluzione e delle grandi vittorie dei primi anni dell'Impero, ma
anche le truppe alleate della Confederazione del Reno, del Regno d'Olanda,
del Granducato di Varsavia e del Regno d'Italia. Questo studio è l'esame
accurato dell'impiego dei reparti, allo scopo di gettare luce sulle effettive
operazioni compiute da un'armata napoleonica in tutto il periodo di una
campagna militare.

Monografia di 144 pagine (copertina a colori, oltre 42 foto in b/n)

ISBN 978-88-96522-19-6

24.00 euro
31-Il Trionfo della Lega Lombarda.jpgIl Trionfo della Lega Lombarda 1174-1176

La quinta discesa in Italia del Barbarossa nel 1174 fu certo quella più importante
fatta dall’imperatore. I risultati della guerra che portò alla battaglia di Legnano
furono pieni di conseguenze per la successiva storia dell’impero e del regno d’Italia. 
In questa monografia vengono esaminati gli avvenimenti storici nel loro divenire,
gli eserciti comunali ed imperiali, le loro strategie, organizzazione, reclutamento,
armamento, ecc. Il trionfo della Lega Lombarda, le origini, la sua storia militare.

Monografia di 48 pagine (copertina a colori, 4 tavole a colori, 37 foto in b/n)

ISBN 978-88-96522-40-0

12.00 euro
48-Legionario Romano.jpgIl Legionario Romano. Armamento e consuetudini di vita dalla Repubblica a Traiano

Il legionario romano è da sempre il simbolo stesso della civiltà romana - una civiltà che si sviluppò e si impose combattendo - fonte di ispirazione e modello da un punto di vista militare per le proprie capacità, la propria esperienza ed efficienza. Il presente lavoro analizza l’armamento e le consuetudini di vita di questi soldati, dall'epoca repubblicana (350 a.C. circa), periodo di introduzione della tattica manipolare, sino al termine del principato di Traiano (117 d.C.), massima espansione dell'impero romano.


Monografia di 64 pagine (copertina a colori, 121 foto in b/n)

ISBN 978-88-99374-09-9

 

20.00 euro
« prima< precedente123456789successiva >ultima »
RoopleTheme
Powered by Ubercart, il software free per il commercio elettronico.