Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame e Game
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • Le 100 battaglie romane da Caio Mario a Ottaviano 101 a.C-31 a.C.
    di Mario Del Duca e Fedor Kaledin

    66_-_Battaglie_romane_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • I Lanzichenecchi
    di Renato Scuterini

    65_-_Lanzichenecchi_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Everest 1973. Un carabiniere paracadutista sul tetto del mondo
    di Enrico Cursi

    61_-_Everest_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Gli enigmi di Ustica. 45 anni di un silenzio assordante
    di Mirco Zomparelli

    COPERTINA_Ustica_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Animo Forti - Guerre Puniche
    di Riccardo Affinati

    Animo_Forti_Guerre_Puniche_REGOLE_fronte.jpg
    10.00 euro
  • Narsete. Il grande generale bizantino che sconfisse i barbari
    di Alberto Magnani

    COPERTINA_-_Narsete_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Masterclass: Opuscoli di Storia Militare “EDIZIONI CHILLEMI”

Sino ad anni recenti, la storia militare in Italia era piuttosto negletta.
Chi s’interessava di armi, battaglie, eserciti e uniformi era considerato
un tipo anomalo e guardato con sospetto.
Meritevoli ma solitarie eccezioni erano gli studi di Piero Pieri e Giorgio Rochat,
oltre alle pubblicazioni istituzionali dell’Ufficio Storico dello Stato
Maggiore dell’Esercito, dettagliatissime ma ponderose.
Pertanto chi coltivava tali interessi era costretto a rivolgersi a testi
anglosassoni (gli opuscoli della celebre collana Osprey) e francesi
(soprattutto per il periodo napoleonico).
Non così accadeva in altri paesi di più lunga e solida tradizione democratica,
come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, dove questi studi sono sempre stati in auge.
Da qualche tempo anche nel nostro paese il panorama è mutato.
Ora anche in lingua italiana è possibile trovare un buon numero di pubblicazioni di
spessore storico e piacevole scrittura.
Mi limito a ricordare i volumi di Mursia sulla Prima Guerra Mondiale, la collana
“Le Guerre” dell’Editrice Goriziana e molti altri editori come Mondatori, Newton,
Laterza, Einaudi, Carrocci, che hanno aperto a tali argomenti i propri cataloghi.
Un discorso a parte meritano le riviste specializzate che con merito, impegno e
sacrificio hanno cercato di colmare le lacune del settore.
Su tutte la purtroppo defunta Panoplia, diretta da Livio Agostini, uscita fra il
1990 e il 1998 per arrivare alle più recenti Dadi e Piombo, Soldatini, Tuttosoldatini
che, pur se nate nell’ambito più specifico e ristretto del mondo del soldatino,
dedicano spazio e attenzione anche all’uniformologia e alla storia militare.
A questo proposito vogliamo segnalare l’iniziativa delle Edizioni Chillemi
(www.edizionichillemi.com) di Roma che ha dato alle stampe una serie di agili opuscoli
monotematici, formato A4, dedicati a vari argomenti di storia militare con un occhio
attento agli aspetti strategico-tattici, all’uniformologia ed ai giocatori di wargames.
I testi già usciti sono più di una ventina, caratterizzati tutti da una piacevole
copertina tricolore, opera di autori diversi e con taglio non sempre omogeneo, ma
comunque tutti meritevoli di attenzione, dato anche il prezzo estremamente contenuto
(da 12 a 24 euro secondo il numero di pagine).
Responsabile della collana è Riccardo Affinati, appassionato di wargames e autore anche
di alcuni regolamenti di gioco.
I temi trattati sono svariatissimi.
Si va da I Garibaldini (il primo della serie) ai Partigiani d’Italia (n.2) e al parallelo
Forze armate della R.S.I. (n.16); dalla Guerra di Successione Spagnola (n.8) a quella
Italo-Etiopica (n.11); dalle Guerre di Cesare (n. 18) agli Eserciti sul Piave (n.3).
Alcuni testi sono dedicati a corpi specifici, come quello sugli Ordini Religioso–militari (n.4),
I Soldati del Papa (n.13), La Cavalleria Italiana (n. 17), i Paracadutisti tedeschi (n.12),
a specifiche battaglie come Cassino (n.15),a condottieri come Wellington (n.9) o ad
intere campagne come Napoleone in Italia (1796-1797) (n.19),
La Guerra Italo-Turca e le rivolte senussite (1911-1931) (n.22),
L’armata d’Italia nella campagna del 1809 (n.23).
Per gli appassionati di mezzi militari abbiamo Carri armati tedeschi e italiani (n.5)
e la Regia Marina Italiana (n.7).
In conclusione una collana ampia e variegata che può trovare posto nella biblioteca di ogni
appassionato e costituire un primo ma non banale approccio a svariati temi di storia militare.
http://www.masterclass.it/component/content/article/7-recenlibri/345-edizioni-chillemi

Paolo Di Marco

 
 

RoopleTheme