Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame e Game
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • Le 100 battaglie romane da Caio Mario a Ottaviano 101 a.C-31 a.C.
    di Mario Del Duca e Fedor Kaledin

    66_-_Battaglie_romane_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • I Lanzichenecchi
    di Renato Scuterini

    65_-_Lanzichenecchi_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Everest 1973. Un carabiniere paracadutista sul tetto del mondo
    di Enrico Cursi

    61_-_Everest_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Gli enigmi di Ustica. 45 anni di un silenzio assordante
    di Mirco Zomparelli

    COPERTINA_Ustica_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Animo Forti - Guerre Puniche
    di Riccardo Affinati

    Animo_Forti_Guerre_Puniche_REGOLE_fronte.jpg
    10.00 euro
  • Narsete. Il grande generale bizantino che sconfisse i barbari
    di Alberto Magnani

    COPERTINA_-_Narsete_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Itinerari Storici. Da Roma a Tuscania

Usciti da Roma, la nostra prima tappa sarà Veio. Lasciata Roma si prosegue lungo la Via Cassia, verso Formello. Dopo qualche chilometro, si prende il bivio che conduce a Formello, un simpatico e piccolo borgo medievale. Dalla Piazza principale del paese si prende la strada che conduce al luogo, punto iniziale dell'itinerario: i resti dell'antica Veio, capitale del grande territorio che una volta era l'Etruria del Sud. Il sito si trova a una ventina di km da Roma, al confine con il comune di Formello, su un altipiano di forma vagamente triangolare di circa trecento ettari, che si erge ad un’altezza di circa cinquanta metri rispetto al fondovalle ed è limitato a sud dal fosso Piordo e a nord dal fiume Cremera, sulle cui sponde fu quasi totalmente distrutta la romana gens Fabia.
 

http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Itinerari-Storici.-Da-Roma-a-Tuscania.html

RoopleTheme