Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame e Game
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • Le 100 battaglie romane da Caio Mario a Ottaviano 101 a.C-31 a.C.
    di Mario Del Duca e Fedor Kaledin

    66_-_Battaglie_romane_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • I Lanzichenecchi
    di Renato Scuterini

    65_-_Lanzichenecchi_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Everest 1973. Un carabiniere paracadutista sul tetto del mondo
    di Enrico Cursi

    61_-_Everest_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Gli enigmi di Ustica. 45 anni di un silenzio assordante
    di Mirco Zomparelli

    COPERTINA_Ustica_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Animo Forti - Guerre Puniche
    di Riccardo Affinati

    Animo_Forti_Guerre_Puniche_REGOLE_fronte.jpg
    10.00 euro
  • Narsete. Il grande generale bizantino che sconfisse i barbari
    di Alberto Magnani

    COPERTINA_-_Narsete_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

“Il Finanziere” - luglio 2011 - "L'angelo del Tiburtino" di Gerardo Severino

Il 18 ottobre 1943, dal primo binario della stazione ferroviaria di Roma-Tiburtina, stipati in un convoglio composto da 18 carri bestiame, opportunamente piombati col filo spinato, più di mille ebrei romani, intere famiglie composte da uomini, donne, vecchi e bambini, furono strappate dalle loro case per essere deportate nei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Ma lo stesso “luogo della vergogna” rappresentò, anche l’orgoglio della riscossa nazionale, perché fu proprio in tale Stazione che ebbero luogo le prime manifestazioni della resistenza, molte delle quali ascrivibili all’eroismo degli stessi ferrovieri italiani, primo fra tutti il guardasala Michele Bolgia, recentemente insignito di Medaglia d’Oro al Merito Civile “alla memoria”, al quale è dedicato il presente libro, al valore delle Fiamme Gialle che vi prestavano servizio di vigilanza ma anche - fatto nuovo - alla rischiosissima collaborazione di alcuni ferrovieri austriaci ai quali veniva demandato l’ingrato compito di condurre i “treni della morte”. 
 
 

RoopleTheme