Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame e Game
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • Le 100 battaglie romane da Caio Mario a Ottaviano 101 a.C-31 a.C.
    di Mario Del Duca e Fedor Kaledin

    66_-_Battaglie_romane_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • I Lanzichenecchi
    di Renato Scuterini

    65_-_Lanzichenecchi_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Everest 1973. Un carabiniere paracadutista sul tetto del mondo
    di Enrico Cursi

    61_-_Everest_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Gli enigmi di Ustica. 45 anni di un silenzio assordante
    di Mirco Zomparelli

    COPERTINA_Ustica_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Animo Forti - Guerre Puniche
    di Riccardo Affinati

    Animo_Forti_Guerre_Puniche_REGOLE_fronte.jpg
    10.00 euro
  • Narsete. Il grande generale bizantino che sconfisse i barbari
    di Alberto Magnani

    COPERTINA_-_Narsete_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

MUSEO NAZIONALE DELL’ARMA DI CAVALLERIA – Pinerolo

Il Museo fondato nel 1961 ed inaugurato nel 1968 è la testimonianza delle gloriose tradizioni e della secolare attività di questa Arma dell’Esercito, per volere ed a spese della città di Pinerolo a partire dal 1845.
Il Museo è considerato per la vasta esposizione di reperti uno tra i più ricchi d’Europa.
Nel Museo si possono visitare:

  • Carri, carriaggi, selle, gualdrappe.
  • Stendardi, bandiere, bronzi, argenti, quadri, stampe, fotografie.
  • Uniformi risalenti all’inizio delle guerre per il Risorgimento fino a nostri giorni.
  • Cimeli delle Campagne Coloniali ed alle due Guerre Mondiali.
  • Esposizione armi bianche e da fuoco africane ed europee.
  • Biblioteca Militare (oltre 10.000 volumi) e Biblioteca del Cavallo (circa 2000 volumi) con opere dal XV al XIX secolo, fototeca e cineteca.
  • Il Sacrario degli Eroi e la Cappella consacrata a San Giorgio, Patrono del’Arma.

http://www.museimilitari.it/Articolo.asp?Articolo=MuseoCavalleria

 

RoopleTheme