Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame e Game
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • Le 100 battaglie romane da Caio Mario a Ottaviano 101 a.C-31 a.C.
    di Mario Del Duca e Fedor Kaledin

    66_-_Battaglie_romane_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • I Lanzichenecchi
    di Renato Scuterini

    65_-_Lanzichenecchi_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Everest 1973. Un carabiniere paracadutista sul tetto del mondo
    di Enrico Cursi

    61_-_Everest_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Gli enigmi di Ustica. 45 anni di un silenzio assordante
    di Mirco Zomparelli

    COPERTINA_Ustica_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Animo Forti - Guerre Puniche
    di Riccardo Affinati

    Animo_Forti_Guerre_Puniche_REGOLE_fronte.jpg
    10.00 euro
  • Narsete. Il grande generale bizantino che sconfisse i barbari
    di Alberto Magnani

    COPERTINA_-_Narsete_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Patria indipendente:

Partigiani Italiani, 1943-1945

Come combattevano i partigiani, organizzazione, insegne, uniformi, tattiche di guerra ed armi.

di Riccardo Affinati, Edizioni Chillemi, Roma 2008.

Si è sempre creduto che i partigiani non avessero uniformi, si è tramandata la leggenda che non avessero gradi, distintivi, e che per combattere bastasse unicamente la fede politica; invece armi, tattiche, strategie ed azioni militari, sono state all'ordine del giorno nella formazione di ciascun partigiano. Il fenomeno della Resistenza ha trovatoprofonde radici nell'intuito tattico di ciascun comandante di battaglione, si restava vivi se si era dei buoni soldati, si raggiungeva l'obiettivo finale e la vittoria, se si riuscivano a gestire le poche risorse disponibili nel miglior modo possibile.

Sui partigiani è stato scritto di tutto, si è parlato dei loro canti patriottici, della loro vita quotidiana, delle loro motivazioni politiche, della loro importanza, mai nulla della loro storia militare, quasi ci si vergognasse che i combattenti per la libertà fossero dei buoni soldati.

Questa pubblicazione esamina le varie formazioni partigiane, le loro strategie militari, le loro armi cercando, attraverso nomi e gesta, di studiarne l'aspetto storico-militare. Si tratta di una collana editoriale di monografie dirette al pubblico curioso di stroia militare, prodotta da una piccola casa editrice, ma che ha già in catalogo diversi titoli interessanti, tra cui "Garibaldini Italiani, 1838-1871", "Gli eserciti sul Piave, 1917-1918", "Le Guerre d'Italia, 1494-1559".

 

 

 

 

 

 

RoopleTheme