Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame e Game
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • Le 100 battaglie romane da Caio Mario a Ottaviano 101 a.C-31 a.C.
    di Mario Del Duca e Fedor Kaledin

    66_-_Battaglie_romane_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • I Lanzichenecchi
    di Renato Scuterini

    65_-_Lanzichenecchi_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Everest 1973. Un carabiniere paracadutista sul tetto del mondo
    di Enrico Cursi

    61_-_Everest_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Gli enigmi di Ustica. 45 anni di un silenzio assordante
    di Mirco Zomparelli

    COPERTINA_Ustica_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Animo Forti - Guerre Puniche
    di Riccardo Affinati

    Animo_Forti_Guerre_Puniche_REGOLE_fronte.jpg
    10.00 euro
  • Narsete. Il grande generale bizantino che sconfisse i barbari
    di Alberto Magnani

    COPERTINA_-_Narsete_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Lettere dal Carcere di un Partigiano. Da Regina Coeli a Via Tasso 1943-1944

Autore: 
Gerardo De Angelis
COPERTINA_-_Lettere_dal_carcere_di_un_partigiano_fronte.jpg
12.00 euro

Questo testo è la trascrizione fedele delle pagine di quella parte di corrispondenza segreta, che Gerardo De Angelis intrattenne con i suoi familiari dal 21 dicembre 1943 ai primi giorni di febbraio 1944. Sono per lo più biglietti indirizzati alla figlia primogenita, Maria Vittoria, fatti uscire con sotterfugi dal carcere di Regina Coeli, dove era stato rinchiuso in seguito all’arresto avvenuto il 10 dicembre 1943. Le lettere sono solo quelle scritte da lui, mentre le risposte dei familiari sono state distrutte dallo stesso Gerardo per evitare che fossero trovate dai secondini e dai tedeschi, come da lui stesso scritto in uno dei suoi foglietti. Le corrispondenze qui trascritte s’interrompono con la trascrizione di due biglietti fatti uscire da via Tasso dove Gerardo De Angelis era stato trasferito il 2 febbraio 1944 per essere interrogato. In via Tasso rimase per 20 giorni, durante i quali fu picchiato e torturato. Non rivelò mai i nomi dei compagni. Persa la speranza di estorcergli informazioni, alla fine, lo condannarono a morte e lo trasferirono di nuovo a Regina Coeli. Rientrato in carcere, provato nel fisico per le botte e le torture subite, da quel giorno trascorse la maggior parte del tempo in infermeria, fino al momento in cui, il 24 marzo 1944, fu ucciso alle Cave Ardeatine.


Libro di 96 pagine (copertina a colori, 13 foto in b/n, formato A5)

 

ISBN 978-88-99374-74-7

 

Prefazione di: 
Antonio Parisella
Copertina di: 
E. Shalennaya
Progetto editoriale di: 
Chillemi
RoopleTheme
Powered by Ubercart, il software free per il commercio elettronico.