Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • Guerre d'Italia 1494-1559
    di Giacomo Caruso - Riccardo Affinati

    6_-_Le_Guerre_dItalia_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • La Battaglia di Anzio e Nettuno, 22 gennaio-4 giugno 1944
    di Giovanni Cecini

    59_-_La_Battaglia_di_Anzio_e_Nettuno_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • La lunga marcia di Capo Giuseppe e dei Nasi Forati
    di Daniele Cazzola

    58_-_La_lunga_marcia_di_Capo_Giuseppe_e_dei_Nasi_Forati_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • I Legionari Maledetti. Storia dei sopravvissuti della battaglia di Canne e del loro riscatto
    di Giovanni Melappioni

    Copertina_I_Legionari_Maledetti_fronte.jpg
    12.00 euro
  • Minaccia Tedesca a Kabul. 1915 - Una missione impossibile in Afghanistan
    di Oskar Ritter von Niedermayer

    COPERTINA_-_Minaccia_tedesca_a_Kabul_fronte.jpg
    24.00 euro
  • Gli Eroi della Prateria. Le imprese degli uomini e delle donne che condivisero la conquista del West
    di Domenico Rizzi

    COPERTINA_-_Gli_Eroi_della_Prateria_fronte.jpg
    15.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Wellington, l’uomo che sconfisse Napoleone

L’esercito che Arthur Wellesley, duca di Wellington, descrisse come capace di andare ovunque e di far qualsiasi cosa – cambiò molto poco durante il periodo napoleonico. Alcuni ufficiali inglesi pensarono di aver trovato la soluzione per battere sul campo la micidiale tattica francese, che era stata vincente per una decina di anni sotto Napoleone Bonaparte. Si trattava di respingere la carica della colonna napoleonica dal fuoco della linea inglese, attestandola dietro un pendio al riparo dal tiro di artiglieria. Si trattava di addestrare le truppe inglesi a ricaricare e sparare più rapidamente e più accuratamente dei loro avversari. La linea inglese permetteva a un battaglione composto di 600 moschetti di far entrare in azione l’intera unità, mentre i francesi in colonna tiravano con un massimo di 132 fucili, impedendo ai circa due terzi dei soldati di far fuoco.

http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Appuntamento-con-la-Storia.-Lesercito-di-Wellington-luomo-che-sconfisse-Napoleone.html

 

RoopleTheme