Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • La Guerra Sino-Vietanamita del 1979
    di Basilio Di Martino - Paolo Pozzato

    62_-_Guerra_Sino-Vietnamita_del_1979_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Fanteria Francese di Linea e Leggera
    di Benito Maglitto

    63_-_Fanteria_Francese_di_Linea_e_Leggera_-_COPERTINA.jpg
    24.00 euro
  • L'Assedio di Ancona, 1173
    di Mauro Fiorentini

    56_-_LAssedio_di_Ancona_-_COPERTINA_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • La Battaglia di Eluet el Asel 1941 - Board wargame
    di Mauro Faina - Loris Luchetti

    La_Battaglia_di_Eluet_el_Asel_fronte_gioco.jpg
    18.00 euro
  • Fantasmi dalla Russia. Il mistero dei dispersi italiani
    di Matteo De Santis

    Fantasmi_dalla_Russia_copertina_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Roberto Sanseverino. Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica.
    di Eugenio Larosa

    COPERTINA_-_Roberto_Sanseverino_fronte.jpg
    24.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

L'Angelo del Tiburtino

Autore: 
Gerardo Severino
6 MEMORE COPERTINA - L’Angelo del Tiburtino_sito.jpg
12.00 euro

Storia di Michele Bolgia, il ferroviere che salvò centinaia di deportati

Il 18 ottobre 1943, dal primo binario della stazione ferroviaria di Roma-Tiburtina,
stipati in un convoglio composto da 18 carri bestiame, opportunamente piombati col
filo spinato, più di mille ebrei romani, intere famiglie composte da uomini, donne,
vecchi e bambini, furono strappate dalle loro case per essere deportate nei campi
di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Ma lo stesso “luogo della vergogna” rappresentò, anche l’orgoglio della riscossa
nazionale, perché fu proprio in tale Stazione che ebbero luogo le prime manifestazioni
della resistenza, molte delle quali ascrivibili all’eroismo degli stessi ferrovieri
italiani, primo fra tutti il guardasala Michele Bolgia, recentemente insignito di
Medaglia d’Oro al Merito Civile “alla memoria”, al quale è dedicato il presente libro,
al valore delle Fiamme Gialle che vi prestavano servizio di vigilanza ma anche - fatto
nuovo - alla rischiosissima collaborazione di alcuni ferrovieri austriaci ai quali
veniva demandato l’ingrato compito di condurre i “treni della morte”.
Libro di 80 pagine (copertina a colori, formato A5)

ISBN 978-88-96522-94-3

Progetto editoriale di: 
Affinati-Chillemi
RoopleTheme
Powered by Ubercart, il software free per il commercio elettronico.