Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • Guerre d'Italia 1494-1559
    di Giacomo Caruso - Riccardo Affinati

    6_-_Le_Guerre_dItalia_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • La Battaglia di Anzio e Nettuno, 22 gennaio-4 giugno 1944
    di Giovanni Cecini

    59_-_La_Battaglia_di_Anzio_e_Nettuno_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • La lunga marcia di Capo Giuseppe e dei Nasi Forati
    di Daniele Cazzola

    58_-_La_lunga_marcia_di_Capo_Giuseppe_e_dei_Nasi_Forati_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • I Legionari Maledetti. Storia dei sopravvissuti della battaglia di Canne e del loro riscatto
    di Giovanni Melappioni

    Copertina_I_Legionari_Maledetti_fronte.jpg
    12.00 euro
  • Lettere dal Carcere di un Partigiano. Da Regina Coeli a Via Tasso 1943-1944
    di Gerardo De Angelis

    COPERTINA_-_Lettere_dal_carcere_di_un_partigiano_fronte.jpg
    12.00 euro
  • La Guerra per il Sinai
    di Riccardo Lancioni

    COPERTINA_-_La_Guerra_per_il_Sinai_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Roma Capitale - Giunta capitolina, deliberata medaglia d’oro al valore civile alla memoria di Ugo Forno

Roma, 30 maggio - La Giunta di Roma Capitale, con la delibera numero 146,
già approvata il 23 maggio 2012, ha concesso la ricompensa al
Valore Civile alla memoria di Ugo Forno, un ragazzo di 12 anni,
ucciso il 5 giugno del 1944
dai soldati tedeschi in uno scontro a fuoco e considerato l’ultima
vittima prima della liberazione di Roma.
La motivazione della delibera di Giunta, ricorda quali furono gli ultimi
atti di vita e i gesti eroici di questo ragazzo, la cui memoria
Roma Capitale e i suoi cittadini intendono onorare con commozione e riconoscenza.
“Ugo Forno, studente romano dodicenne, il 5 giugno del 1944, mentre
a Roma erano in corso i festeggiamenti per la liberazione della città,
apprese che i tedeschi, battendo in ritirata, avevano intenzione di
far saltare il ponte ferroviario sull’Aniene nei pressi di Via Salaria,
strategicamente importante per rallentare il passaggio
delle truppe Alleate. Ugo Forno, comprendendo l’importanza di salvare
il ponte, con grande spirito di iniziativa mobilitò immediatamente
altri giovani per impedire ai soldati tedeschi, che stavano minando
il ponte, di portare a compimento la loro azione. I soldati tedeschi
impegnati nell’opera di demolizione del ponte ferroviario furono
costretti a desistere grazie all’azione di disturbo messa in atto
da Ugo Forno che, durante lo scontro a fuoco, divenuto ancora più aspro
con l’arrivo dei rinforzi tedeschi, perse la vita insieme ad altri
suoi compagni, colpito da un proiettile di mortaio. Il comportamento
coraggioso di Ugo Forno che, nonostante la sua giovane età,
senza esitazione, a costo della propria vita, si prodigò per la
salvaguardia del ponte ferroviario è esempio di uno spiccato senso
civico e di un grande patriottismo”.
Lo comunica l’Ufficio Stampa del Campidoglio.

RoopleTheme