Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • L'Esercito Pontificio nella Prima Guerra d'Indipendenza, 1848
    di Mario Del Duca

    51-Esercit.jpg
    12.00 euro
  • La Repubblica Romana 1849
    di Mario Del Duca

    La_Repubblica_Romana_1849_fronte.jpg
    12.00 euro
  • Napoleone in Egitto, 1798-1801
    di Renato Scuterini - Paolo Casali

    Napoleone_in_Egitto_fronte.jpg
    20.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Giulio Amati da uomo a numero. La vita di un ebreo italiano spezzata dalle leggi razziali
    di Andrea Di Veroli

    COPERTINA_-_Da_Uomo_a_Numero_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Aradia. L'eredità della prima strega
    di Alessia Giuliano

    ARADIA_Copertina_fronte.jpg
    15.00 euro
  • I Legionari Maledetti. Storia dei sopravvissuti della battaglia di Canne e del loro riscatto
    di Giovanni Melappioni

    Copertina_I_Legionari_Maledetti_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Einaudi storia

Fu fondata a Torino il 15 novembre 1933 da Giulio Einaudi, figlio del futuro presidente della repubblica Luigi Einaudi, all'epoca ventunenne. Sin dall'inizio è possibile intravedere quelli che saranno gli ideali fondanti dell'esperienza editoriale di Giulio Einaudi e dei propri collaboratori, cioè la commistione di impegno civile e politico ma anche intellettuale e formativo. Il clima politico-sociale dell'Italia negli anni trenta influisce sul carattere stesso della casa, che si caratterizza per una chiara impronta antifascista, e per questo numerosi esponenti furono colpiti dal regime. Infatti la casa editrice venne immediatamente presa di mira dal fascismo: nel 1935 il proprietario Giulio Einaudi fu prima arrestato, e poi inviato al confino. Sempre impegnata politicamente, l'editrice si avvalse di collaboratori come Cesare Pavese, Giaime Pintor, Massimo Mila, Elio Vittorini, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Leone Ginzburg, quest'ultimo assassinato dai nazisti. Pubblicò nel dopoguerra i Quaderni e le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci. Dopo aver affrontato gli intensi anni della guerra, la casa torinese si prepara al periodo della ricrescita, vivendo gli anni cinquanta come un periodo di pieno fermento ed intensa attività editoriale, in cui l'Einaudi rafforza la propria immagine di casa editrice di cultura a dispetto dell'idea di casa editrice “di partito” che aveva dato all'inizio della propria attività, politicamente schierata a sinistra. Tuttavia i grandi progetti del fondatore devono sottendere al confronto continuo con i dati economici poiché la volontà di imprimere al catalogo una ricchezza intellettuale costringe l'editore ad attingere a fondi monetari privati, delineando un precario equilibrio finanziario. Durante gli anni sessanta il settore editoriale assume sempre più i tratti di un ambito industriale in cui agiscono marcate forze imprenditoriali e si comincia a parlare in senso strettamente commerciale di mercato e pubblico. Le politiche editoriali all'interno dell'Einaudi si pongono obiettivi e priorità differenti rispetto al passato, non si attua più una politica centrata sull'autore bensì si predilige la politica del best seller che permette successi copiosi ed immediati. Ciò ha condotto la casa torinese a una forte crisi identitaria. Infatti ebbe un periodo di forte crisi negli anni settanta e ottanta, che videro la creazione del progetto Einaudi-[Gallimard], una collaborazione con la casa editrice francese Gallimard per proporre sul mercato italiano le celebri edizioni della Bibliothèque de la Pléiade. In particolare il 1983 è stato un anno chiave per la storia della casa editrice torinese in cui coincisero tre eventi che sarebbero già rilevanti se considerati singolarmente: la ricorrenza dei cinquant'anni di vita, la pubblicazione del catalogo storico e la crisi finanziaria. Nel 1994 l'Einaudi fu acquistata dal gruppo Mondadori, al quale appartiene tuttora. Nel 1998 ha rilevato Edizioni di Comunità. Nel 1999 Giulio Einaudi muore a Magliano Sabina. Gli succede alla guida della casa editrice Roberto Cerati. Lo scrittore conduce l'Einaudi anch'egli fino alla morte, avvenuta nel novembre 2013. Dall'aprile 2014 il presidente della casa editrice è lo storico Walter Barberis.

http://www.einaudi.it/catalogo/%28codMateria%29/F./%28searchSessionKey%29/Storia%20e%20Problemi%20contemporanei/

 

RoopleTheme