Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • La Guerra Sino-Vietanamita del 1979
    di Basilio Di Martino - Paolo Pozzato

    62_-_Guerra_Sino-Vietnamita_del_1979_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Fanteria Francese di Linea e Leggera
    di Benito Maglitto

    63_-_Fanteria_Francese_di_Linea_e_Leggera_-_COPERTINA.jpg
    24.00 euro
  • L'Assedio di Ancona, 1173
    di Mauro Fiorentini

    56_-_LAssedio_di_Ancona_-_COPERTINA_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Fantasmi dalla Russia. Il mistero dei dispersi italiani
    di Matteo De Santis

    Fantasmi_dalla_Russia_copertina_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Roberto Sanseverino. Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica.
    di Eugenio Larosa

    COPERTINA_-_Roberto_Sanseverino_fronte.jpg
    24.00 euro
  • La Prima Guerra Italo-Abissina, 1882-1896
    di Renato Scuterini

    COPERTINA_-_La_Prima_Guerra_Italo-Abissina_fronte.jpg
    24.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Museo del Risorgimento Milano

Nato nel 1885, dal 1951 il museo ha sede nel settecentesco palazzo Moriggia, progettato nel 1775 da Giuseppe Piermarini a ridosso del vasto complesso di Brera. Già sede, in epoca napoleonica, del Ministero degli Esteri e, in seguito, del Ministero della Guerra, il palazzo, passato nel 1900 alla famiglia De Marchi, fu donato al Comune di Milano dalla moglie del celebre naturalista Marco De Marchi e in quell'occasione destinato a sede museale.
Attraverso un articolato insieme di materiali composti da stampe, dipinti, sculture, disegni, armi e cimeli, le collezioni illustrano il periodo della storia italiana compreso tra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l'annessione di Roma al Regno d'Italia (1870). Il percorso espositivo è ordinato cronologicamente e si snoda attraverso quindici sale tematiche a cui si aggiungono due sale destinate alle esposizioni temporanee. L'ultimo allestimento risale al 1998 quando, mantenendo intatta la sequenza cronologica, furono ripensate le strutture espositive permanenti, destinate ai nuclei salienti delle collezioni, e in particolare i cimeli dell'incoronazione di Napoleone in Italia (il manto verde e argento e le preziose insegne regali), lo stendardo della Legione Lombarda Cacciatori a cavallo, il primo Tricolore italiano, per fare solo qualche esempio. In questa occasione sono stati riprogettati il sistema di illuminazione e il corredo didascalico, e recuperato il retrostante «Giardinetto romantico».

http://www.museodelrisorgimento.mi.it/

RoopleTheme