Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame e Game
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • Le 100 battaglie romane da Caio Mario a Ottaviano 101 a.C-31 a.C.
    di Mario Del Duca e Fedor Kaledin

    66_-_Battaglie_romane_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • I Lanzichenecchi
    di Renato Scuterini

    65_-_Lanzichenecchi_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Everest 1973. Un carabiniere paracadutista sul tetto del mondo
    di Enrico Cursi

    61_-_Everest_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Gli enigmi di Ustica. 45 anni di un silenzio assordante
    di Mirco Zomparelli

    COPERTINA_Ustica_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Animo Forti - Guerre Puniche
    di Riccardo Affinati

    Animo_Forti_Guerre_Puniche_REGOLE_fronte.jpg
    10.00 euro
  • Narsete. Il grande generale bizantino che sconfisse i barbari
    di Alberto Magnani

    COPERTINA_-_Narsete_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

ISTITUTO STORICO E DI CULTURA DELL’ARMA DEL GENIO – Roma

Nel lontano 1901 il generale Luigi Durand de La Penne fu il promotore per realizzare a Castel S. Angelo in Roma un Museo delle Armi per raccogliere tutti i materiali, cimeli e documentazione.
Nel 1934 con decreto del 28 giugno venne costituito l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio con il compito di testimoniare la connessione tra società civile e genio militare, particolarmente nei campi dell’ingegneria e dell’architettura.
Nel Museo si possono visitare:

  • I cimeli del tenente del Genio Camillo Benso Conte di Cavour e del Generale Federico Menabrea.
  • Oltre 100 sculture, rilievi vari e 320 plastici a partire dal XVII secolo.
  • 1.100 modelli, tra cui quello del ponte gettato sul fiume Reno da Giulio Cesare.
  • L’aereo di Bleriot che effettuò la prima azione bellica dal cielo.
  • Elementi del dirigibile Italia.
  • Apparato ottico per le comunicazioni tra Toscana e Sardegna.
  • Una delle prime radio di Guglielmo Marconi.
  • Radiogoniometro di Tosi.
  • 1.200 cimeli ed in particolare quelli riguardanti Cadorna, Durand de La Penne, Bordino, Pacinotti, Borgatti.
  • 1.500 dipinti originali.
  • Biblioteca con 24.000 volumi.
  • Archivi: iconografico con 20.000 opere, storico documentale con 150.000 documenti, fotografico con 20.000 fotografie.

http://www.museimilitari.it/Articolo.asp?Articolo=IstitutoGenio

 

RoopleTheme