Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • L'Esercito Pontificio nella Prima Guerra d'Indipendenza, 1848
    di Mario Del Duca

    51-Esercit.jpg
    12.00 euro
  • La Repubblica Romana 1849
    di Mario Del Duca

    La_Repubblica_Romana_1849_fronte.jpg
    12.00 euro
  • Napoleone in Egitto, 1798-1801
    di Renato Scuterini - Paolo Casali

    Napoleone_in_Egitto_fronte.jpg
    20.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Giulio Amati da uomo a numero. La vita di un ebreo italiano spezzata dalle leggi razziali
    di Andrea Di Veroli

    COPERTINA_-_Da_Uomo_a_Numero_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Aradia. L'eredità della prima strega
    di Alessia Giuliano

    ARADIA_Copertina_fronte.jpg
    15.00 euro
  • I Legionari Maledetti. Storia dei sopravvissuti della battaglia di Canne e del loro riscatto
    di Giovanni Melappioni

    Copertina_I_Legionari_Maledetti_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Afghanistan - Resolute Support

  • Inizio Missione: 1 Gennaio 2015
  • Fine Missione: -
  • Stato: In Atto
  • Luogo: Afghanistan
  • Area Geografica: Asia

​​​​​  

Il 31 dicembre 2014 la missione ISAF è terminata e l’1 gennaio successivo è stata avviata la nuova missione a guida NATO “Resolute Support” (RS), incentrata sull’addestramento, consulenza e assistenza in favore delle Forze Armate (Afghan National Security Forces – ANSF) e le Istituzioni afgane. L​a nuova missione, operando ai più alti livelli della catena gerarchica, è finalizzata a migliorarne la funzionalità e la loro capacità di autosostenersi.

​

Il passaggio a RS, che si differenzia da ISAF in primo luogo per essere di tipo “no combat”, e sensibilmente più contenuta nei numeri, era stato deciso al summit di Chicago del 2012, che sanciva il 2014 come anno del completamento della fase di transition, ovvero il pieno passaggio della responsabilità della sicurezza dalle forze ISAF alle ANSF.

​RS ha come centro nevralgico la capitale Kabul, e 4 “derivazioni”: Mazar-e Sharif a nord, Herat ad ovest, Kandahar a sud and Laghman ad est. Il Comandante di RS è il Generale John F. Campbell (USA), già Comandante della missione ISAF.

​Il passaggio da ISAF ad RS non è solo un cambio di denominazione. È un punto di arrivo dopo 13 anni di sforzi, culminati nella creazione di uno stato di diritto, istituzioni credibili e trasparenti, e soprattutto delle Forze di Sicurezza autonome e ben equipaggiate, in grado di assumersi autonomamente il compito di garantire la sicurezza del Paese. RS, benché disponga di forze ben più ridotte rispetto ad ISAF, dimostra come la comunità internazionale sia ancora al fianco del popolo afgano, e prosegua nel suo impegno fornendo addestramento, consulenza ed assistenza alle attività delle istituzioni afgane.​​

http://www.esercito.difesa.it/operazioni/operazioni_oltremare/Pagine/Afghanistan-RS.aspx

RoopleTheme