Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • La Guerra Sino-Vietanamita del 1979
    di Basilio Di Martino - Paolo Pozzato

    62_-_Guerra_Sino-Vietnamita_del_1979_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Fanteria Francese di Linea e Leggera
    di Benito Maglitto

    63_-_Fanteria_Francese_di_Linea_e_Leggera_-_COPERTINA.jpg
    24.00 euro
  • L'Assedio di Ancona, 1173
    di Mauro Fiorentini

    56_-_LAssedio_di_Ancona_-_COPERTINA_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Fantasmi dalla Russia. Il mistero dei dispersi italiani
    di Matteo De Santis

    Fantasmi_dalla_Russia_copertina_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Roberto Sanseverino. Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica.
    di Eugenio Larosa

    COPERTINA_-_Roberto_Sanseverino_fronte.jpg
    24.00 euro
  • La Prima Guerra Italo-Abissina, 1882-1896
    di Renato Scuterini

    COPERTINA_-_La_Prima_Guerra_Italo-Abissina_fronte.jpg
    24.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Il Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali, con sede in Roma

 CHI SIAMO

Il Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali, con sede in Roma, è un Istituto nato nel 2004 per volontà di Andrea Margelletti che da allora svolge la funzione di Presidente.

L'attività del Ce.S.I si articola e si sviluppa a partire dalle richieste di numerosi committenti, istituzionali e privati, che si rivolgono alla professionalità, all'esperienza e al vivo interesse dei suoi collaboratori per l'attualità, l'analisi e l'approfondimento delle tematiche di politica estera e di sicurezza.

L'obiettivo dell'Istituto è quello di capire e di far capire ciò che accade, in tempi rapidi e nelle modalità più chiare. L'intento è di fornire chiavi di lettura che aiutino il decisore a essere nelle migliori condizioni per trarre le sue conclusioni e fare le sue scelte. Rispetto al lavoro accademico, l'Istituto si caratterizza per analisi realizzate in tempi estremamente contenuti, in maniera tale da poter fornire tempestivamente al committente il punto di situazione richiesto e da averne una immediata e diretta fruibilità.

Il lavoro del Ce.S.I. trova il suo apice nelle analisi che, con un costante, tempestivo e dinamico aggiornamento, forniscono informazioni e chiavi di lettura obiettive. L'attenzione è posta principalmente su prospettive spesso trascurate dai mezzi di informazione che permettano, a chi ne ha la necessità, di avere un quadro completo e approfondito degli elementi essenziali delle dinamiche in atto.

Le tematiche oggetto delle analisi del Ce.S.I. sono incentrate sulle dinamiche di politica interna ed internazionale dei Paesi di maggior interesse per l'Italia, specialmente nel Medio Oriente allargato fino all'Africa, all'Asia e ai Balcani. Centrale è il tema della sicurezza e della difesa, nonché quello del terrorismo e del controterrorismo, con una particolare sensibilità al ruolo dell'intelligence.

Quello che il Ce.S.I. intende fornire è un approccio "sfaccettato" che, nella complessa realtà del mondo contemporaneo, deve fondarsi su alcuni elementi essenziali la cui comprensione è fondamentale per interpretare le dinamiche in atto. In quest’ottica, il Ce.S.I., istituto del tutto indipendente e privato, ritiene che per meglio comprendere quanto accade nel mondo sia necessario avere contatti diretti con tutte le componenti. Ne consegue che è importante stabilire rapporti con realtà statuali e non, anche con quelle con cui le istituzioni ufficiali hanno difficoltà a dialogare, ma con le quali può essere utile tenere aperto un canale di ascolto.

A tale riguardo, soprattutto sulla base di ricorrenti visite e frequentazioni consolidate, il Ce.S.I. ha la caratteristica di approcciarsi ai Paesi di maggiore interesse e a personaggi di rilievo, esponenti istituzionali o di movimenti di opposizione, anche radicale, per sviluppare approfondimenti sulle problematiche più attuali e per le necessarie valutazioni sui possibili sviluppi, le criticità e le opportunità.

In definitiva, ciò che differenzia il Ce.S.I. rispetto al panorama degli Istituti di analisi di politica estera in Italia è di rapportarsi non solo con analoghi interlocutori all'estero, ma anche di ricercare e mantenere rapporti privilegiati con realtà statuali e non, coltivando le connessioni con frequenti viaggi nelle zone di interesse. Viaggi che permettono agli analisti del Ce.S.I. non solo di venire a contatto con le realtà locali, ma di trasferirne le esperienze ai propri committenti, in modo che essi possano avere la più chiara visione possibile all'interno di contesti e movimenti sensibili.

http://cesi-italia.org/chi-siamo
 

RoopleTheme