Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • Guardia Imperiale Francese. La Fanteria
    di Benito Maglitto

    57_-_Guardia_Imperiale_-_COPERTINA_fronte.jpg
    20.00 euro
  • L'Assedio di Ancona, 1173
    di Mauro Fiorentini

    56_-_LAssedio_di_Ancona_-_COPERTINA_fronte.jpg
    12.00 euro
  • Guerra e Società degli Etruschi
    di Armando Cherici

    54_-_Guerra_e_Societa_degli_Etruschi_-_COPERTINA.jpg
    20.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • Aradia. La profezia della prima strega
    di Alessia Giuliano

    Aradia_La_profezia_della_prima_strega_Amazon.jpg
    15.00 euro
  • Gli Eroi della Prateria. Le imprese degli uomini e delle donne che condivisero la conquista del West
    di Domenico Rizzi

    COPERTINA_-_Gli_Eroi_della_Prateria_fronte.jpg
    15.00 euro
  • Storia del Mondo in 100 Wargame. Prima parte: Il mondo antico
    di Mauro Faina

    COPERTINA_Storia_del_Mondo_in_100_Wargame_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Radio Vaticana - Aureliano l'imperatore che costruì le mura di Roma

Che cosa ci rimane oggi della figura dell’imperatore Aureliano? E che cosa ci può dire ancora la storia di questo grande condottiero?

Il giornalista Roberto Toppetta, già giornalista del Tg3, ha scritto il libro “Aureliano, l’imperatore soldato”, edito da Chillemi.  Tutti collegano il nome dell'imperatore alla possente cinta di mura, capolavoro di ingegneria militare, che lui fece costruire a Roma per paura di un ritorno dei barbari. Tuttavia la sua influenza non può ridursi solo a questo e il sovrano, che governò Roma dal 270 d.C. al 275, può essere inserito a buon diritto tra i migliori imperatori di Roma, insieme quindi ad Augusto, Vespasiano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Settimio Severo, Claudio II, Diocleziano, Costantino e Teodosio. Il libro di Toppetta è una biografia a tutto tondo dell'imperatore "nato per combattere". 

Ma Aureliano è ricordato anche per la costruzione del tempio del Sole, dedicato al dio Sol Invictus nel 275[99], per sciogliere il voto fatto in occasione della sua conquista di Palmira nel 272. E quale fu il suo rapporto col Cristianesimo?

Con noi:

Roberto Toppetta

Annabella d’Elia del Comitato Mura Latine

Lo storico Mariano Malavolta

- Trasmissione di Alessandro Guarasci

 

https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/il-mondo-alla-radio/2021/11/il-mondo-alla-radio-seconda-parte-02-11-2021.html

RoopleTheme