Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • La Guerra Sino-Vietanamita del 1979
    di Basilio Di Martino - Paolo Pozzato

    62_-_Guerra_Sino-Vietnamita_del_1979_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Fanteria Francese di Linea e Leggera
    di Benito Maglitto

    63_-_Fanteria_Francese_di_Linea_e_Leggera_-_COPERTINA.jpg
    24.00 euro
  • L'Assedio di Ancona, 1173
    di Mauro Fiorentini

    56_-_LAssedio_di_Ancona_-_COPERTINA_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • La Prima Guerra Italo-Abissina, 1882-1896
    di Renato Scuterini

    COPERTINA_-_La_Prima_Guerra_Italo-Abissina_fronte.jpg
    24.00 euro
  • L’Esercito Romano da Stilicone a Giustino I. Collasso e sopravvivenza 395-527 d.C.
    di Gianfranco Cimino

    COPERTINA_Stilicone_fronte.jpg
    12.00 euro
  • Minaccia Tedesca a Kabul. 1915 - Una missione impossibile in Afghanistan
    di Oskar Ritter von Niedermayer

    COPERTINA_-_Minaccia_tedesca_a_Kabul_fronte.jpg
    24.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Citazione Rai Storia - Ombre nel Ghiaccio - Edizioni Chillemi - 1941 Italia in guerra - Il conflitto diventa mondiale - 2021

Ringraziamo Rai Storia per la citazione:
1941: Italia in guerra Il conflitto diventa mondiale
St 2021Ep 355 min
22 giugno 1941: scatta l'Operazione Barbarossa, l'aggressione della Germania nazista all'Unione Sovietica. Sarà il fronte più esteso e sanguinoso di tutta la Seconda guerra mondiale. Mussolini chiede a Hitler di poter inviare un contingente italiano. È convinto che la Germania vincerà rapidamente la guerra ed è spinto da motivi di prestigio. Ma questa volta la decisione del duce è determinata anche da considerazioni di carattere ideologico: partecipare alla "crociata antibolscevica". Partito il 10 luglio, il Corpo di spedizione italiano in Russia (CSIR) viene schierato nell'Ucraina meridionale. A settembre, oltrepassato il fiume Dnepr, passa all'offensiva. Poi, in autunno, le truppe italiane avanzano nella zona industriale del bacino del fiume Donetsk e il 20 ottobre entrano a Stalino. Con l'arrivo dell'inverno, il CSIR si attesta su posizioni difensive. Il terribile freddo russo diventa il principale nemico e più di 3.000 soldati vengono colpiti da congelamento. Dall'altra parte dell'oceano, intanto, nel corso del 1941 le relazioni tra Stati Uniti e Giappone precipitano. Il 7 dicembre le forze aeronavali giapponesi attaccano a Pearl Harbor la flotta americana del Pacifico, provocando l'ingresso degli USA nella guerra. Il 1941 costituisce dunque un momento di svolta nella storia del conflitto, che da quel momento diventa veramente mondiale.

https://www.raiplay.it/video/2021/10/1941--LItalia-in-guerra---Il-conflitto-diventa-mondiale-3b3e4f58-93ff-495c-8b48-b37309cae686.html?fbclid=IwAR1HhGiWtsi_R8cnHzUoe10rLbxxpj5F5_TJJZWj0AH2f-dLdgYfWCZ7S7g

RoopleTheme