Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Collaborazioni
  • Autori
  • Distributori
  • Contattaci

Catalogo

  • Libri
    • Chillemi Books
    • Chillemi Comics
    • Collana Eroica
    • Collana erraMondo
    • Collana inVersi
    • Collana Memore
    • Collana Multiplex
    • Collana Percorsi
    • Conflitti e Battaglie
    • fuoriCollana
    • Impronte sulla Storia
    • warGame
  • Monografie di Storia Militare
  • Promozioni speciali

Novità Monografie

  • La Guerra Sino-Vietanamita del 1979
    di Basilio Di Martino - Paolo Pozzato

    62_-_Guerra_Sino-Vietnamita_del_1979_-_COPERTINA.jpg
    12.00 euro
  • Fanteria Francese di Linea e Leggera
    di Benito Maglitto

    63_-_Fanteria_Francese_di_Linea_e_Leggera_-_COPERTINA.jpg
    24.00 euro
  • L'Assedio di Ancona, 1173
    di Mauro Fiorentini

    56_-_LAssedio_di_Ancona_-_COPERTINA_fronte.jpg
    12.00 euro
leggi tutto

Novità Libri

  • La Prima Guerra Italo-Abissina, 1882-1896
    di Renato Scuterini

    COPERTINA_-_La_Prima_Guerra_Italo-Abissina_fronte.jpg
    24.00 euro
  • L’Esercito Romano da Stilicone a Giustino I. Collasso e sopravvivenza 395-527 d.C.
    di Gianfranco Cimino

    COPERTINA_Stilicone_fronte.jpg
    12.00 euro
  • Minaccia Tedesca a Kabul. 1915 - Una missione impossibile in Afghanistan
    di Oskar Ritter von Niedermayer

    COPERTINA_-_Minaccia_tedesca_a_Kabul_fronte.jpg
    24.00 euro
leggi tutto

Sondaggio

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Newsletter

Ricevi in mail le ultime novità della Edizioni Chillemi!

Recensioni

  • jacopogiliberto.blog.ilsole24ore.com-Memoria-La ritirata di Russia nei ricordi.

    Memoria. La ritirata di russia nei ricordi. Un libro.

  • (ANSA) - ROMA, 6 MAG - MATTEO DE SANTIS: 'OMBRE NEL GHIACCIO-STORIA E MEMORIA DELLA CAMPAGNA ITALIANA DI RUSSIA'

    LIBRI: OMBRE NEL GHIACCIO, PER DARE VOCE AI REDUCI DI RUSSIA 
    (NOTIZIARIO LIBRI) 
    (ANSA) - ROMA, 6 MAG - MATTEO DE SANTIS: 'OMBRE NEL GHIACCIO.  STORIA E MEMORIA DELLA CAMPAGNA ITALIANA DI RUSSIA'

  • Virgilio Notizie-Spettacoli-Libri/ 'Ombre nel ghiaccio', voci dalla campagna di Russia

    Roma, 4 mag. - Rileggere la campagna di Russia attraverso le voci di chi su quel fronte c'e' stato, ha combattuto,
    sofferto, resistito e per tanti, troppi anni e' stato dimenticato. Offrendo al lettore un nuovo punto di vista su
    una delle pagine più tristi dell'esperienza italiana nella Seconda Guerra Mondiale.
    E' quanto si propone 'Ombre nel ghiaccio - Storia e memorie della campagna italiana di Russia 1941-1943',
    di Matteo De Santis - storico e studioso di fatti militari - edito dalle Edizioni Chillemi per la collana Memore.

  • AGI news on-04 maggio-LIBRI: CAMPAGNA DI RUSSIA, LA VOCE DEI REDUCI DELL'ARMIR

    (AGI) - Roma, 4 mag. - Rileggere la campagna di Russia attraverso le voci di chi su quel fronte c'e' stato,
    ha combattuto, sofferto, resistito e per tanti, troppi anni e' stato dimenticato. Offrendo al lettore un
    nuovo punto di vista su una delle pagine piu' tristi dell'esperienza italiana nella Seconda Guerra Mondiale.
    E' quanto si propone "Ombre nel ghiaccio - Storia e memorie della campagna italiana di Russia 1941-1943",
    di Matteo De Santis, storico e studioso di fatti militari, edito dalle Edizioni Chillemi.

  • TMNews-Roma, 4 maggio 2011-Libri/ 'Ombre nel ghiaccio', voci dalla campagna di Russia

    Libro di De Santis racconta attraverso testimonianze dirette
    Roma, 4 mag. (TMNews) - Rileggere la campagna di Russia attraverso le voci di chi su quel
    fronte c`e` stato, ha combattuto, sofferto, resistito e per tanti, troppi anni e` stato dimenticato.
    Offrendo al lettore un nuovo punto di vista su una delle pagine più tristi dell`esperienza italiana
    nella Seconda Guerra Mondiale. E` quanto si propone 'Ombre nel ghiaccio - Storia e memorie della

  • Agenzia DIRE-Roma, 4 mag.-EDITORIA. ESCE 'OMBRE NEL GHIACCIO', LA VOCE DEI REDUCI ARMIR

    (DIRE) Roma, 4 mag. - Rileggere la campagna di Russia attraverso le voci di chi su quel fronte c'e' stato,
    ha combattuto, sofferto, resistito e per tanti, troppi anni e' stato dimenticato. Offrendo al lettore un
    nuovo punto di vista su una delle pagine piu' tristi dell'esperienza italiana nella Seconda Guerra Mondiale.
    E' quanto si propone 'Ombre nel ghiaccio - Storia e memorie della campagna italiana di Russia 1941-1943',
    di Matteo De Santis - trentunenne storico e studioso di fatti militari - edito dalle Edizioni Chillemi

  • Il Velino-Roma, 4 mag 2011-Libri, 'Ombre nel ghiaccio': Ecco la voce dei reduci dell'Armir

    Rileggere la campagna di Russia attraverso le voci di
    chi su quel fronte c'e' stato, ha combattuto, sofferto, resistito e per tanti, troppi anni e' stato dimenticato
    offrendo al lettore un nuovo punto di vista su una delle pagine piu' tristi dell'esperienza italiana nella
    Seconda Guerra Mondiale. E' quanto si propone 'Ombre nel ghiaccio - Storia e memorie della campagna italiana di
    Russia 1941-1943', di Matteo De Santis - trentunenne storico e studioso di fatti militari -

  • ASCA-04-05-11-LIBRI: ESCE 'OMBRE NEL GHIACCIO', LA VOCE DEI REDUCI DELL'ARMIR

    Roma, 4 mag - Rileggere la campagna di Russia attraverso le voci di chi su quel fronte c'e' stato, ha combattuto, sof

  • Adnkronos-Giovedì 5 Maggio 2011-'Ombre nel Ghiaccio' rilegge campagna Russia, la voce dei reduci

    Roma, 4 mag. - (Adnkronos) - Rileggere la campagna di Russia attraverso le voci di
    chi su quel fronte c'e' stato, ha combattuto, sofferto, resistito e per tanti, troppi anni e' stato dimenticato
    offrendo al lettore un nuovo punto di vista su una delle pagine piu' tristi dell'esperienza italiana nella
    Seconda Guerra Mondiale. E' quanto si propone 'Ombre nel ghiaccio - Storia e memorie della campagna italiana di
    Russia 1941-1943', di Matteo De Santis - trentunenne storico e studioso di fatti militari -

  • Pino Mereu “Lamento per Antonio Gramsci”

    “Ciò che risalta in questo Lamento per Antonio Gramsci - scrive nelle note di copertina al libro il poeta Amleto Micozzi - è la sua attualità, e ciò a dispetto del fatto che colui per il quale Pino Mereu lo ha composto sia morto da ben 72 anni e che già dieci anni prima, nel ’27, avesse avuto inizio quella sua sofferenza in galera che gli dettò gli accorati versi con cui Mereu dà inizio al suo tributo&rdquo

« prima< precedente…34567891011successiva >ultima »
RoopleTheme